TOOL
Calcolatore di Profondità di Campo (DOF)
Questo strumento ti aiuta a capire con precisione quale parte della scena sarà nitida nella tua foto, in base alle impostazioni della fotocamera e alla distanza dal soggetto.
Se vuoi capire meglio cos’è la Profondità di Campo puoi leggere il mio articolo in cui la spiego in parole semplici e con esempi pratici.
Come si usa
-
Inserisci la lunghezza focale della tua lente (in millimetri).
Es. 50mm, 85mm, 200mm… -
Imposta il valore del diaframma (f/stop) che stai usando.
Es. se usi f/1.8 inserisci 1.8 -
Scrivi la distanza dal soggetto che stai fotografando (in metri).
Es. se il soggetto è a 2 metri da te, scrivi “2”. -
Seleziona il tipo di sensore della tua fotocamera:
Full Frame, APS-C o Micro 4/3.
Il risultato ti mostrerà:
- Profondità di Campo Totale: La zona nitida dell’immagine, ovvero lo spazio compreso tra la distanza minima e quella massima a fuoco.
- Distanza Minima a Fuoco: Il punto più vicino alla fotocamera dove l’immagine appare ancora nitida.
- Distanza Massima a Fuoco: Il punto più lontano in cui l’immagine resta nitida. Se è “∞”, significa che tutto dopo quel punto è perfettamente a fuoco.
- Davanti al soggetto: Quantità di spazio nitido prima del soggetto (verso la fotocamera).
- Dietro al soggetto: Quantità di spazio nitido oltre il soggetto (verso lo sfondo). Questo valore è solitamente più ampio del davanti.
- Iperfocale: La distanza minima alla quale puoi mettere a fuoco per ottenere la massima profondità di campo possibile. Se metti a fuoco a questa distanza, tutto da metà iperfocale fino all’infinito sarà nitido. Utile per paesaggi e street photography.
- Circolo di confusione: Un parametro tecnico legato al tipo di sensore. Serve a calcolare la nitidezza percepita. Viene selezionato automaticamente in base al sensore scelto.
Calcolatore Profondità di Campo
Risultati
Io creo la mia Realtà e ne sono completamente responsabile!
– LAURA CALLEGARO
Sito personale di Laura Callegaro © Tutti i diritti riservati